Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the cookie-law-info domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/militarypedia/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio td-cloud-library è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/militarypedia/wp-includes/functions.php on line 6121
AH-249: il successore del Mangusta - Militarypedia
Home Principale Articoli Tecnici AH-249: il successore del Mangusta

AH-249: il successore del Mangusta

AH-249A successore dell'AW-129 Mangusta. Concept presentato dall'Esercito Italiano.

Durante la conferenza Combat Helicopters tenuta a Cracovia nel 2017, è stato presentato il concept dell’AH-249A, il successore dell’AW-129 Mangusta, sviluppato da Leonardo per compiti NEES (New Exploration and Escort Helicopter, Nuovo Elicottero da Esplorazione e Scorta). La denominazione è AH in quanto indica il ruolo di Attack Helicopter (anche il Mangusta AW-129 ha la stessa denominazione). Inizialmente l’elicottero è stato denominato X-29 poi battezzato AH-249 per rimarcare la vicinanza all’AW-149 mentre la lettera “A” alla fine indica la versione iniziale dell’aeromobile.

nees ah-249a mangusta aw129
AH-249A successore dell’AW-129 Mangusta. Concept presentato dall’Esercito Italiano e Leonardo.

Il nuovo elicottero sarà basato sull’AW-149: con quest’ultimo avrà in comune il gruppo trasmissione, i rotori, l’impianto propulsivo e parte degli impianti. In particolare è probabile che i turboalberi che verranno selezionati siano il T700/CT7 di General Electric o l’RTM322 di Safran, mentre la trasmissione è identica a quella dell’AW-149.
Lo Stato Maggiore dell’Esercito ha richiesto un’autonomia (endurance) superiore alle 3 ore, rispetto alle 2h e 30 min attuali con carico utile di 1800 kg, peso totale di 78 t e velocità che va dai 115 ai 140 nodi (da 213 a 259 km/h). L’autonomia e la velocità sono necessarie per poter effettuare operazioni di scorta degli elicotteri NH90 e CH-47F in dotazione all’AVES.

Caratteristiche generali dell’AH-249. Immagine ripesa dall’articolo di Rivista Italiana Difesa N.1/2018.

L’armamento consisterà in un cannoncino a 3 canne tipo TM-197B da 20 mm integrato con il sistema OTSWS (Observation, Targeting and Spike Weapon System) TOPLITE (lo stesso dell’AH-129D) e potranno essere utilizzati i seguenti armamenti posizionati su 4 punti di aggancio (piloni) delle 2 semi-ali e sulle 2 alle estremità alari:

  • Razzi famiglia HYDRA da 2,75 pollici (70 mm, gli stessi dell’AH-129D) all’interno di 4 razziere LAU-61 da 19 ordigni ciascuno o LAU-60 da 7 ordigni ciascuno.
  • Razzi guidati del tipo APKWS (Advanced Precision Kill Weapon System) da 70 mm, in cui la guida avviene tramite laser (SAL, Semi Active Laser).
  • AIM-92 STINGER Block I e Block II (equipaggiati sui piloni e a coppia) .
  • AIM-9 SIDEWINDER (uno per estremità alare e al massimo uno per pilone).
  • Missili Spike ER, LR I, LR II, (al massimo 16) montati sui 4 piloni principali in appositi lanciatori.

    Viste e posizioni di alcune componenti dell’AH-249. Immagine ripesa dall’articolo di Rivista Italiana Difesa N.1/2018.

Esteticamente l’elicottero non si discosta molto dal suo predecessore: cabina in tandem, configurazione bimotore, sponson laterali, carrello a triciclo, rotore principale a 5 pale, ecc.
In particolare le pale verranno realizzate con materiali compositi (di cui si ignora la resistenza; sull’AW-129 Mangusta le pale sono in grado di resistere a proiettili da 23 mm).

E’ stato inoltre richiesto che il nuovo elicottero dovrà lavorare in condizioni climatiche avverse che vanno dai -35°C ai +50°C: dovrà quindi soddisfare le cosiddette condizioni 6K/95F OGE ossia 6000 piedi 95°F Out of Ground Effect (ossia essere in grado di rimanere in hovering fuori effetto suolo a 2000 m con 35°C). Inoltre tutti i componenti critici dell’AH-249A saranno protetti da sabbia/polvere e dalla corrosione di acqua marina (l’AW-129 Mangusta non può operare in ambienti saturi di salino o dove è possibile la formazione di ghiaccio; solo recentemente ha subito un trattamento per le operazioni sulla Garibaldi ma del tutto limitato).

Viste dell’AH-249A.

L’elicottero sarà dotato di verniciatura anti-radar, di sistemi attivi di protezione (RWR, Radar Warning Receiver, LWR, Laser Warning Receiver, MWR, Missile Warning Receiver, HFI, Hostile Fire Indicator, DIRCM tipo ELT-600, Directional Infrared Counter Measures con dispenser flares/chaffs) e verrà tenuta in conto della firma IR generata dagli scarichi (inoltre è stata considerata anche la minaccia “hacker”, per cui verranno prese misure anche in questa direzione). Nel settore navigazione l’AH-249 presenterà apparati INS/GPS avanzati come anche i sistemi di visione, tra cui l’HMD (Helmet Mounted Display), il Pilot Night Vision System (PNVS) e cockpit dotato di schermi, compatibili con NVG, e di HUD (Head Up Display). E’ stata posta attenzione anche alla capacità di comunicazione: sarà presente la radio tipo SDR (Software Defined Radio), HF/Crypto e di data link, oltre ad un sistema IFF per l’identificazione dei veicoli. Inoltre l’elicottero potrà ricevere dati, immagini e video e potrà interagire anche con altri velivoli senza equipaggio (UAV).

Differenza laterale tra AW-129 Mangusta e AH-249A.

Il programma di sviluppo durerà 10 anni (dal 2016 al 2025): il primo lotto sarà costituito da 3 elicotteri pre-serie in configurazione IOC (Initial Operational Capability), ossia caratterizzati da armamento e sistema di controllo missione analoghi all’AW-129 (che verranno convertiti poi nella versione finale). La Capacità Operativa Finale (FOC, Final Operational Capability) è prevista entro il 2025 mentre la consegna di 45 elicotteri di serie avverrà entro il 2034/2035.
Il costo dell’intero programma è di circa 487 milioni di euro ma è puramente indicativo. Inoltre il velivolo potrà anche essere esportato.

Secondo l’articolo di RID, a fine 2017 il programma ha superato la fase PDR (Preliminary Design Review) a cui seguirà, nella seconda metà del 2018, il CDR (Critical Design Review) che corrisponderà al congelamento del design.

Per tutte le informazioni riguardanti il Mangusta AW-129 si rimanda all’articolo tecnico di Militarypedia.

Fonti:
Helipress
ThaiMilitary
Defense-Aerospace
Defence24.pl
RID N.1/2018
Leonardo Company
http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2175.html

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Exit mobile version