Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the cookie-law-info domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/militarypedia/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio td-cloud-library è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/militarypedia/wp-includes/functions.php on line 6121
T-15 Armata HIFV - Militarypedia

T-15 Armata HIFV

T-15 ARMATA BMP

Il T-15 Armata (designazione industriale Object 149) è un HIFV (Heavy Infantry Fighting Vehicle) basato sulla piattaforma universale Armata e prodotto dalla Uralvagonzavod. Il veicolo è stato presentato ufficialmente il 9 Maggio 2015 durante la Giornata della Vittoria a Mosca ed è in dotazione all’Esercito Russo. La produzione in serie dovrebbe iniziare tra 2017 e 2018. Attualmente il T-15 insieme al Namer sono gli unici due veicoli della categoria HIFV con grande capacità di trasporto e allo stesso tempo di protezione e fuoco.
Il veicolo è spesso denominato T-15 BMP Armata o semplicemente T-15 BMP per legarlo alla vecchia famiglia BMP e varianti (in quanto il T-15 è effettivamente il loro successore).

t-15 armata hifv
T-15 Armata durante la parata del 9 Maggio 2015.

Sviluppo del T-15 Armata

Lo sviluppo del T-15 Armata è iniziato nel 2011 come nuovo veicolo da combattimento e trasporto truppe da affiancare al T-14 MBT (non a caso entrambi i veicoli sono designati con lo stesso termine “Armata” mentre gli altri hanno denominazione diversa). Il primo prototipo fu completato nel 2013 e nello stesso anno fu annunciato il suo sviluppo da parte del Ministero della Difesa russo; durante il 2014 vennero effettuati i primi test.
Il primo lotto di pre-produzione fu inviato nel 2015 per un totale di 12 veicoli (alcune fonti parlano di 20), utilizzati tutti nella parata del 9 Maggio 2015, tornando in seguito in fabbrica per miglioramenti e test.
Di seguito le prime immagini del T-15 Armata (26 Marzo 2015).



Armamento del T-15 Armata

Il T-15 Armata presenta la torretta Epokha (nella letteratura internazionale Epoch), sviluppata dal KBP e posizionata nella parte posteriore del veicolo: a differenza delle torrette convenzionali (con il cesto interno), la torretta Epoch risulta meno ingombrante in quanto isolata dal resto del veicolo e del tipo RCWS (Remote Controlled Weapon Station), ossia controllata in remoto da un operatore, liberando così un notevole spazio all’interno del veicolo (la torretta è presente anche in altri dei nuovi veicoli tra cui il Kurganets e il Buberang, ciò per evitare costi eccessivi nel mantenimento e per standardizzare tutti i veicoli). L’armamento principale è il cannone KBP Shipunov (con autoloader) 2A42 da 30 mm in grado di sparare 500, 300 o 200 colpi/min (dipende dalla configurazione) e presenta un vano di carico con 500 colpi di cui 160 di tipo APFSDS (Armour-Piercing Fin-Stabilized Discarding-Sabot) e 340 HE (High Explosive) con un tiro che va dai 1500 m contro fanteria ai 4000 m contro veicoli. Sono presenti anche 2 gruppi da 2x lanciatori ATGM 9M133 Kornet(-D/EM) (designazione NATO AT-14Spriggan) con raggio d’azione di 5000 e 10.000 m rispettivamente. L’armamento secondario è costituto da una mitragliatrice coassiale PKTM da 7,62 mm con 2000 munizioni e raggio d’azione di 2000 m. È previsto in futuro un aggiornamento con la sostituzione dell’attuale torretta con la AU-220M Baikal (sempre RCWS) sviluppata da TsNII Burevestnik (del gruppo Uralvagonzavod) che presenta un nuovo cannone (navale) da 57 mm; inoltre sarà possibile equipaggiare i lanciatori con gli ATGM 9M120 Ataka (denominazione NATO AT-9 Spiral-2)

infografica sugli armamenti del T-15 Armata.

Sensoristica e Protezione del T-15 Armata

Il sistema di controllo del fuoco (FCS, Fire Control System) del T-15 è costituto da un insieme di sensori: sulla torretta sono presenti 2x sensori optronici, uno per il capocarro e uno per il cannoniere, con capacità diurna-notturna e aventi designatore laser (non si hanno altre informazioni su questi dispositivi). Intorno al veicolo sono presenti anche dei sensori di avvertimento laser e di avvicinamento missili (MAWS, Missile Approach Warning System): i sensori di avvertimento laser sono posizionati lateralmente al veicolo (vicino i tubi del sistema attivo) mentre i sensori MAWS sono posizionati anteriormente (vicino la cupola del capocarro), lateralmente e posteriormente (sopra il portellone di accesso); il MAWS è quindi costituto da 4 radar che scansionano il territorio alla ricerca di oggetti in arrivo. Questi sensori fanno parte della rete del sistema APS (Active Protection System) Afganit, costituito dai sensori sopra riportati e da un insieme di lanciatori attivi e passivi (equipaggiati anche sul T-14 Armata). Lateralmente sono presenti 5x tubi per lato con cariche pronte ad essere utilizzate contro oggetti in arrivo (sistema attivo), mentre il sistema passivo è costituto da 4x lanciatori da 12 tubi (per un totale di 48 artifizi), posizionati 2 lateralmente (direzionabili) e 2 posteriormente (fissi) in appositi contenitori, in grado di lanciare fumogeni, flare, chaff o esche di vario genere a seconda della minaccia (non sono presenti informazioni ufficiali sul funzionamento reale dell’APS).

infografica su sensoristica e APS del T-15 Armata.
infografica su sensoristica del T-15 Armata.

Il T-15 Armata presenta una migliore protezione rispetto alla vecchia famiglia di IFV russi. La corazzatura di base è costituita da una nuova lega d’acciaio (445-sv-Sh) sviluppata da NIl Stali (di cui non si hanno informazioni di alcun tipo) mentre la protezione aggiuntiva è composta da 24 moduli ERA laterali del nuovo modello Malakhit (almeno 12 gruppi in verticale per lato, che proteggono tutta la parte laterale fino ad arrivare al sistema propulsivo) e altre piastrelle ERA posizionate superiormente (se ne vedono chiaramente almeno 16, senza contare quelle di forma non rettangolare che coprono intorno le cupole). La parte frontale del veicolo è protetta da pannelli di protezione angolati (non reattivi) ed è presente anche una lama di bulldozer, utile sia per aumentare la protezione che per effettuare scavi. Dato il largo uso di IED nei moderni scenari di guerra, lo scafo del T-15 Armata è presumibilmente a forma di V per deflettere il più possibile l’energia trasferita dall’esplosione verso l’esterno del veicolo (anche in questo caso è possibile che siano presenti pacchetti di corazzatura aggiuntiva). Nella parte posteriore del veicolo, esattamente sul portellone di accesso per le truppe, è posizionata una griglia SLAT contro la minacce a carica cava. Infine il veicolo è equipaggiato con sistema NBC (Nucleare Biologico Chimico) e presenta una speciale vernice per diminuire l’emissione della traccia IR.

Corazzatura aggiuntiva ERA Malakhit (in arancione) e non reattiva in nero.
infografica verticale sul T-15 Armata. Si notano un insieme di pannelli aggiuntivi (forse ERA).

L’equipaggio è costituto da 3 membri (capocarro, cannoniere e pilota), posizionato nella parte centrale del veicolo. Il T-15 Armata è in grado di trasportare dai 6 ai 9 soldati nel vano posteriore. Rispetto alla cella dell’equipaggio, il pilota si trova a sinistra, il capocarro a destra mentre il cannoniere a destra dietro il capocarro. Ognuno è munito di rispettiva cupola avente, nel caso del pilota, 3 iposcopi e 5 iposcopi nel caso del capocarro e cannoniere.
Il sistema propulsivo è costituto da un motore diesel da 1.200 hp posizionato anteriormente al veicolo, con velocità massima su strada di 65-70 km/h e raggio d’azione di 550 km. Il peso di combattimento del veicolo si aggira sulle 48t.

Durante l’esibizione militare svoltati a Kubinka tra il 25 e 30 Giugno 2019, è stata presentata una nuova variante del T-15 Armata. Tale versione presenta lo stesso scafo ma è equipaggiata con una torretta differente rispetto a quella normalmente montata. La nuova torretta remotizzata AU-220MBaikal” presenta un profilo più contenuto lateralmente sebbene sia aumentata in altezza, probabilmente per via di una modifica nel sistema di caricamento e di storage delle munizioni.

T-15 Armata senza protezioni laterali e con torretta AU-220M.

Inoltre la torretta è equipaggiata con un cannone automatico BM-57 da 57 mm (non più da 30 mm) che presenta lateralmente due lanciatori binati per missili 9M120-1 Ataka.

In sintesi una tabella con le informazioni principali e alcune foto sul T-15 Armata:

Lunghezza ≈ 9,5m
Larghezza ≈ 4,8m (con le protezioni)
Peso di combattimento ≈ 48t
Armamento principale KBP 2A42 da 30 mm
Armamento secondario PKTM coassiale da 7,62 mm e 4x missili 9M133 Kornet
Equipaggio 3 membri; dai 6 ai 9 soldati
Motore Chelyabinsk turbodiesel a 12 cilindri da 1.200 hp con trasmissione automatica a 12 marce
Protezione aggiuntiva pannelli ERA Malakhit e APS Afganit
Treno di rotolamento 7 rulli con 70 cm di diametro (con sistema di sospensione ibrido)
Raggio d’azione massimo 550 km
Guado 1,2m

Fonti e Immagini:

https://en.wikipedia.org/wiki/T-15_Armata
http://www.military-today.com/apc/armata_heavy_ifv.htm

New Russian Armor – First analysis: Armata


http://www.militaryfactory.com/armor/detail.asp?armor_id=906
http://www.armyrecognition.com/russia_russian_army_light_armoured_vehicle_uk/t-15_bmp_armata_aifv_armoured_infantry_fighting_vehicle_technical_data_sheet_pictures_video.html

Russian T-15 (Object 149) Armata Heavy IFV


http://defence-blog.com/army/photo-t-15-heavy-infantry-fighting-vehicle.html
http://www.army-guide.com/eng/product5215.html
http://armyrecognition.com/weapons_defence_industry_military_technology_uk/t-15_armata_hifv_to_increase_combat_capabilities_of_russian_land_forces_51008166.html
RID n.9 Settembre 2016

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

1 COMMENTO

  1. Facciamo due valutazioni sul T15(per quello che leggiamo e vediamo) :
    1)carro molto lungo,ottimo percè stretto su strade di montagna,però sprecare 1/3 della lunghezza per la spigolatura angolare anterire mi sembra un st….
    2)4 radar che esagerazione,meglio 1 a rotazione orizzontale e a rotazione verticale da usare per il terreno o per ispezionare ambiente a doppia funzione.
    3)Non sono convinto sui sensori di presenza o sensori optronici,non riesco a capirne l’utilità operativa,si il capo-carrista vede se l’operatore è a suo posto e allora???
    4)Mi piace il criterio progettuale della torretta ma i collaudi che dicono e sempre l’equipaggio a valutare esattamente se la soluzione e ottima e che problemi avvertono.
    5)Invece di cingoli lunghi avrei scelto sul posteriore i cingoli triangolari e 3×2 ruote gommate sull’anteriore.
    6)Non so ma un cannone piccolo così non mi convince e poi quei lanciamissili sono a corto raggio,ma a corto raggio più sistemi arma e a medio e lungo raggio???

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Exit mobile version