Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the cookie-law-info domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/militarypedia/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio td-cloud-library è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/militarypedia/wp-includes/functions.php on line 6121
UGV: Veicolo Terrestre Senza Pilota - Militarypedia
Home Articoli Tecnici Forze Terrestri UGV: Veicolo Terrestre Senza Pilota

UGV: Veicolo Terrestre Senza Pilota

Per UGV (Unmanned Ground Vehicle o Veicolo Terrestre Senza Pilota) si intende qualunque tipo di apparecchiatura che si muove sulla superficie terrestre, che interagisce con l’ambiente esterno e ha come scopo principale quello di portare o trasportare qualcosa o qualcuno.

Ogni UGV è composto in modo differente ma, in generale, è possibile definire le componenti che lo caratterizzano:

Sensori

Un robot terrestre necessita di sensori per poter percepire l’ambiente esterno, attraverso i quali è possibile variare gli spostamenti o le azioni. La precisione dei sensori è importantissima affinchè il robot possa operare nelle migliori condizioni in ambienti avversi come in zone di guerra, territori contaminati o simili.

Piattaforma

La piattaforma è la base del robot: essa raggruppa la locomozione, i componenti necessari al funzionamento e l’alimentazione per il robot. La configurazione della piattaforma influisce notevolmente sul livello di autonomia e di interazione del robot con l’ambiente.

Controllo

Il livello di autonomia e di intelligenza del robot dipendono dal suo sistema di verifica che va da classici algoritmi di controllo a metodi piu sofisticati.

Interfaccia Umana

L’interfaccia umana dipende dal sistema di controllo del drone: l’interfaccia potrebbe essere un joystick, un monitor con relativo pannello di controllo o comandato vocalmente dal pilota.

Comunicazione

La comunicazione è essenziale per la precisione e segretezza delle informazioni scambiate tra robot e pilota o tra più robot. Il metodo di comunicazione varia tra collegamenti radio o fibre ottiche.
esercito italiano ugc ugcv trp2 oto melara
TRP2: l’UGCV della Oto Melara

A titolo d’esempio, descriviamo il TRP2 della Oto Melara, UGCV (Unmanned Ground Combat Vehicle) e il PackBot 510, entrambi in uso all’Esercito Italiano.

TRP2 Oto Melara

Il TRP2 è un UGV da combattimento per uso in situazioni tattiche dove la presenza umana non è consigliata. Il TRP2 è facilmente disassemblabile in parti indipendenti e leggere per facilitare il trasporto al soldato in campo.
Il drone è equipaggiabile con un mitragliatrice 5.56 mm (come per esempio una Minimi) o con un lancia granate da 40 mm, da 4 telecamere con possibilità di visione notturna e con PTZ (Panoramica/Inclinazione/Zoom). Il TRP2 è pilotato dall’OCU o Operator Control Unit che consiste in un joypad, un box per le comunicazioni e da un resistente portatile.

Particolare versione del TRP2 esposto all’Eurosatory 2014

Di seguito un video di un prototipo del Centro di Ricerca Gustavo Stefanini (Oto Melara).

[ecko_youtube]eLd2NGwkOl4[/ecko_youtube]

PackBot 510

PackBot 510 iRobots

Il PackBot 510 è uno dei robot della serie militare della ditta iRobot ed è in dotazione all’Esercito Italiano, ma in uso da moltissimi altri paesi.

Come mostrato da questo video, il PackBot è un drone versatile per impieghi in teatri di guerra, utile soprattutto nel disinnescare ordigni esplosivi (IED).

https://www.youtube.com/watch?v=oZqJwdThKI0

In allegato due articoli sullo sviluppo degli UGV della Oto Melara:

body_TRP3_2013_REV01

Gli_UGV_di_Oto_Melara

Fonti:

finmeccanica.com

Salva

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Exit mobile version